Muffins ma vegani al limone e semi di papavero???? Sììììì, per una colazione leggerissima e davvero molto particolare, profumata al limone e con le proprietà dei semi di papavero. Il tutto però in versione vegan (senza derivati animali). Da qualche giorno ho un piccolo inconveniente: non ho più la mia fidata reflex (che utilizzo devo dire da pochi mesi) ahimè dopo qualche decennioo ci ha rimesso le penne:))) Quindi gli ultimi due post sono purtroppo stati fotografati con Iphone..voi direte: si vedeeeeeeeeeee). Beh, si fa di necessità virtù e….il mio blog continua in attesa di sceglierne un’altra .. (ehm… potersene permettere:-/ ).
Oggi pe ril light and tasty si parla di…SEMI E BACCHE!! Io ho scelto questi muuffins con semi di papavero e limone…Vi lascio alla ricetta e…vi auguro un felicissimo inizio settimana con il sole dentro e fuori di voi…
2 tazze e 1/4 di farina (io di farro bio)
2 cucchiai di maizena
1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato
3/4 di cucchiaino di sale
1/2 tazza di semolino
1/4 di tazza di semi di papavero
1 tazza e 1/4 di latte d’avena
1/2 tazza di burro di mandorle sciolto
3/4 di tazza di olio di semi
1/4 di tazza di succo di limone
scorza di 1 limone piccolo
2 cucchiai di sciroppo d’agave
PER LO SCIROPPO AL LIMONE:
zucchero a velo (1/3 di tazza)
1/3 di tazza di succo di limone fresco
Preriscaldate il forno a 180°. Disponete gli stampini di carta nello stampo per muffin. In una ciotola ponete tutti gli ingredienti asciutti: farina, maizena, bicarbonato, sale. Versate il semolino, i semi di papavero. Fate un cratere al centro e ponete il latte, il burro sciolto, lo sciroppo d’agave, l’olio e il succo di limone. Amalgamate con una frusta e aggiungete la scorza di limone. Versate negli stampini fino a circa 1, 5 cm dal bordo. Infornate per circa 20/25 min. (Fate sempre la prova stecchino! Se esce asciutto sono pronti :-)).
Intanto sciogliete lo zucchero nel succo di limone. Quando i muffin sono pronti bucherellateli con la punto di uno stecchino e versate lo sciroppo che penetrerà nei muffin. Lasciate raffreddare e gustateli!!:-)
Ditemi se…non amate i fagioli!!!! Io i fagioli li trovo davvero duttili! Non pensate sempre alla “solita” pasta e fagioli o riso con i fagioli. Ma….provate a creare un…hummus!! Questa celebre preparazione dei paesi medio-orientali e viene solitamente consumato insieme a focacce di pane azzimo o pane pita. Nella cucina mediterranea si utilizza come salsa per verdure
crude (carote, sedano, finocchio) in alternativa al classico pinzimonio…Beh la mia versione non è classica ma …un po’ meno usuale: l’hummus di fagioli. Io l’ho trovato un antipasto sfizioso o un contorno ad un insolito pranzo.
Provate questa ricetta e….
Che il sole sia dentro e fuori di voi…
INGREDIENTI:
250 g di fagioli lessati
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di tahina
1 limone
1 mazzetto di prezzemolo
1 pizzico di paprika
2 cucchiai di olio extravergine
sale
Mettete nel frullatore i fagioli, la tahina, il succo di limone, gli spicchi d’aglio e un paio di cucchiai d’acqua e il sale.
Frullate a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso. Servite in una ciotola decorando con prezzemolo tritato, peperoncino o paprika e un filo d’olio extravergine.
Una ricetta per augurarvi BUON FERRAGOSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!! Gli scones sono dei deliziosi dolcetti inglesi che si servono in genere con il thè…Neanche a dirlo questa mia versione è vegan al 100% 🙂 Facilissimi e velocissimi, ve li consiglio davvero:) Li ho accompagnati con dello yogurt di soja e mirtilli freschi mentre all’interno ho utilizzato dei mirtilli essiccati. Perfetti però saranno anche i freschi!!! Vi lascio alla ricetta e…Vi ricordo che A Fiamma Dolce si prende una pausa di 10 giorni 🙂 Ci rileggiamo a fine mese, mi mancherete, mi mancherà il mio piccolo mondo fatto di pasticci e qualche successo…… Come questo:)
Che il sole sia dentro e fuori di voi….
Scones ai mirtilli
PER 10 SCONES
250 g di farina 0
4 cucchiai di zucchero di canna grezzo
3 cucchiaini di lievito per dolci (senza fosfati, se potete!)
1/2 cucchiaino di sale
50 g di margarina bio 100% vegetale (io burro di cocco)
175 ml di latte di soja
50 g di mirtilli essiccati
Preriscaldate il forno a 220°. Mescolate le parti secche (farina, lievito, sale e zucchero) aggiungere la margarina e mescolare con le dita come per fare un crumble. Unite il latte e mescolate con vigore. Aggiungere i mirtilli e formare due palle con l’impasto su una superificie infarinata appiattirle leggermente poi ricavarne delle palline con le mani (oppure i classici triangoli). Ricoprire una teglia con carta forno e adagiarvi le palline- Far cuocere 15 min.
Facilissimi e leggerissimi!!!!
Con questa ricetta facile e veloce A FIAMMA DOLCE vi aspetta a fine mese per nuovissime ricette da non perdere 🙂 (e tante novità ;-))
Un’altra ricetta facilissima e velocissima per la colazione…I muffins si sa, sono tra i dolci più rapidi da preparare. In versione senza derivati animali, nè zucchero è davvero preziosa. Adatta a intolleranti al lattosio, a chi è a dieta e vuol tenersi leggero o semplicemente a chi ha scelto un’alimentazione consapevole come quella vegana. Io li ho trovati leggerissimi, soffici e delicati. Meravigliosi!
Ecco voi la ricetta e…che il sole splenda fuori e dentro di voi….
PER 8 MUFFINS CIRCA
2 tazze di farina di kamut bio
1/2 tazza di latte d’avena (o riso o soja)
1/3 di tazza d’olio di mais (60 g circa)
5 cucchiai di sciroppo d’acero
1 bustina di lievito per dolci bio
1 cucchiaio di aceto di riso o mele
1 pizzico di sale
vaniglia naturale (i semi della stecca)
Setacciate la farina con il lievito ed il sale. A parte mescolate i liquidi (latte, olio, aceto e sciroppo). Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi mescolando con una frusta continuamente senza formare grumi. Unite la vaniglia e mescolate ancora. Riempite con il composto degli stampini usa e getta per muffins fino all’orlo. Poneteli in una stampo per muffins (verranno circa 8/10) e fate cuocere a 190° in forno già caldo per 30 minuti circa.
Se volete, sostituite la vaniglia con limone o altro aroma a vostro gusto.
ZUCCHINE TONDE RIPIENE DI PASTA AL FARROO INTEGRALE CON FUNGHI CHAMPIGNONS
E…..si ricomincia una nuova settimana e siamo entrati in estate!! Benvenuta stagione calda (si spera…) e..benvenuti piatti estivi!!! Buoni da mangiare sia caldi che tiepidi ma anche freddi! Come questa pasta! Un’idea salutare, perfetta per chi è a dieta, per ch è vegano, per chi è intollerante al lattosio o semplicemente per chi ha ospiti per una cena fredda e vuol presentare qualcosa di diverso dalla “solita” insalata di riso. Questa ricetta neanche a dirlo (essendo lunedì) è per la rubrica Light and Tasty! Il tema di oggi è proprio zucchine…
Scopriamo insieme questa ricetta:
Che il sole sia dentro e fuori di voi…
PER 4 PERSONE:
4 zucchine tonde
300 g di funghi champignons freschi tagliati a fettine
300 g di pasta al farro integrale bio
semi di lino qb
gomasio, pepe bianco e 4 rametti di aneto fresco
mezza cipolla bianca
olio extravergine d’oliva bio
Scavate le zucchine dopo averle lavate, ponete a parte la polpa. In una padella fate scaldare l’olio con l’aglio, unite i funghi già puliti e tagliati a fettine, gomasio, pepe bianco e fate cuocere fino a che risultano cotti. Unite la polpa di zucchine e mescolate di tanto in tanto fino a quando le parti non risultano cotte ed omogenee. A parte fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata lasciandola ben al dente. Scolatela molto umida ed unitela al composto precedente. Mescolate bene e riempite le zuchine tonde. Spolverizzate ciascuna zucchina con i semi di lino, un filo d’olio evo e ponete in forno per 10 min. (le zucchine ormai scavate saranno tenere e mangiandole pressocchè crude resteranno intatte le proprietà!). Servite con un ciuffetto di aneto fresco su ciascuna zucchina e decorate il piatto con un filo di balsamico. Buonissime sia calde che fredde!
Ed ora passate a scoprire le ricette proposte dalle mie compagne d’avventura:
CESTINI DI PANE CARASAU AL MANGO E FORMAGGIO CON MIELE
Cestini di pane carasau con formaggio, mango e miele
E’ lunedi e…c’è il nostro light and tasty!!!Idee sfiziose e leggere per dei pranzi gustosi con un occhio ai grassi. Il tema di oggi è insalate e ahimè non sono riuscita a presentare una ricetta con verdure ma..frutta! Beh, il risultato sono stati questi cestini che ..sono risultati strepitosi!
Pane carasau originale sardo appena acquistato ad Orosei, una piccolo comune in provincia di Nuoro circondato da un mare cristallino e popolato da gente “vera”. Sardi doc come la dolce Cristina che lavora al Sardinia Diving o sardi “acquisiti” come il gentilissimo ed ospitale Christian, uno svizzero da anni residente ad Orosei..Il mio consiglio è..fate un salto a scoprire le bellezze di un mare incontaminato sopra e..sotto, se non avete il brevetto…potete sempre conseguirlo al Sardinia Diving:). tra le tante cose che ho fatto ad Orosei….ho comprato il celebre pane carasau:) Da qui nasce quest’idea golosa..Scopritela con me <3
Con il sole (della Sardegna)dentro e fuori di voi 🙂
Cestini di pane carasau
Cestini di pane carasau al formaggio, mango e miele
INGREDIENTI PER 2 CESTINI
Pane carasau (2 dischi)
Mango (fresco oppure sciroppato come me)
formaggio morbido (io Camoscio d’oro, cremoso ma non troppo, perfetto per quest’abbinamento)
Olio evo qb
Miele (io di corbezzolo, anch’esso un ricordo sardo:))
Gomasio per salare (qui la mia ricetta)
Aneto fresco (o secco)
Fate ammollare del pane carasau in poca acqua per 2 minuti. Ritagliare dei dischi della grandezza delle vostre cocotte e foderare gli sampini con un pezzo di carta forno bagnata e strizzata, adagiate il pane carasau e disponete al centro di ognuno una pallina di carta forno bagnata e strizzata in modo da non far perdere la forma al pane.Cuocete in forno già caldo a 200° per 5 minuti. Eliminate la pallina di carta e fate cuocere per altri 3 minuti fino a che saranno ben croccanti e dorati. A parte tagliate a pezzetti il mango (il mio ahimè era sciroppato ma preferite quello fresco!), tagliate il formaggio a dadini, salate con il gomasio, unite l’olio evo a piacere con l’aneto. Ponete al centro di ciascuna cocotte il ripieno e terminate se volete con altro gomasio (oppure sale e semi di sesamo) e il miele di corbezzolo. Un dolciastro che vi conquisterà e ben si sposa con la dolcezza del Camoscio d’Oro.
Ed ora passate dalle mie amiche del light and tasty <3
E’ martedì ma…………oggi c’è il light and tasty!!!! Eh sì…un giorno insolito per una rubrica che noi di questo gruppo amiamo sempre più! Vuoi perchè è quasi estate, vuoi perchè io amo cucinare light ma senza rinunciare al gusto, vuoi perchè…è un bellissimo gruppetto di persone che ho apprezzato sempre più giorno dopo giorno, fatto sta che…oggi si parla di CILIEGIE!:) E allora a voi questa insolita ricetta, un antipasto vegano con pane di kamut, zucchine, ciliegie kaiser e gomasio.
Un abbraccio grande con …
Il sole dentro e fuori di voi, che scaldi questo martedì post festa:-)
La ricetta è semplicissima:
PER 2 PERSONE
Prendete 2 fette di pane al kamut, grattugiate una zucchina (io chiara) e fatela cuocere in padella con un cucchiaio d’olio extravergine, un pizzico di sale e pepe fino a cottura (pochissimi minuti). Strofinate le fette di pane con dell’aglio. Spezzettate delle ciliegie (io kaiser kirschen sotto sciroppo ma sono di stagione quelle fresche, utilizzate pure quelle ;-)) ed unitele alle zucchine. Ponete il tutto sul pane, terminate con un filo d’olio evo e del gomasio (qui la mia ricetta) o se preferite solo semi di sesamo. Una bruschetta sanissima e piacevolmente nuova al palato.
Buona festa della Repubblica da A Fiamma Dolce!:-) Oggi per festeggiare questa ricorrenza (e soprattutto questo lungo we di festa) vi propongo un dolce a cucchiaio buonissimo freddo o caldo…con qualsiasi frutta! Il semolino dolce! Niente fritti, solo del semolino cotto nel latte (io latte d’avena) e addolcito con dello sciroppo di riso. Naturale, buono e con tante ciliegie 🙂
Buona giornata con il sole dentro e fuori di voi!
INGREDIENTI:
20 g di semolino
200 ml di latte d’avena
sciroppo di riso per dolcificare a piacere (io un cucchiaio)
ciliegie fresche oppure sciroppate (io kaiser kirschen)
vaniglia 1 stecca
Fate scaldare il latte con la vaniglia e lo sciroppo di riso, una volta arrivato a ebollizione versate il semolino. Amalgamate il tutto. Unite le ciliegie al centro e versate ancora un po’ di sciroppo di riso. Buonissimo e sanissimo anche freddo nelle sere d’estate al posto del solito gelato.
Riso freddo con pomodorini e lenticchie e tanto origano fresco?! Semplice e veloce, un primo piatto super salutare…Un modo per unire riso, legumi e verdure. Non so voi ma a me viene spesso voglia di restare light ma non rinunciare al gusto …proprio no!!!!:-) Ecco allora una ricetta facilissima e perfetta per l’estate…una sorta di insalata di riso con legumi… Provate, vi conquisterà.
Che il sole sia dentro e fuori di voi
INGREDIENTI:
300 g di riso integrale
200 g di lenticchie
olio evo 4 cucchiai
pomodorini freschi (io piccadilly)
Origano fresco
aglio e peperoncino
1 goccio della mia dressing vegana
sale qb
Fate cuocere il riso in abbondante acqua salata. Fate lessare le lenticchie in acqua con uno spicchio d’aglio e mezza cipolla fino a cottura. Scolate il riso ed unite le lenticchie. A parte in una padella fate scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio. Fate saltare il riso e lenticchie ed aggiungete il peperoncino. Spegnete. Fate raffreddare, unite i pomodorini, altro peperoncino, la dressing ed origano fresco. Servite freddo con una bella birretta ghiacciata 🙂
ps io l’ho porzionato a forma di cuore, sì..lo so…sono un’inguaribile romantica!
Oggi è lunedì e….torniamo al nostro appuntamento con il light and tasty! Ma…ho unito due mie passioni in questo post: quella per la cucina light e quella per la cucina naturale (non la definisco in realtà vegana perchè sottolineo sempre la salute non tanto l’assenza di alimenti di origine animale). L’argomento che insieme alle mie amiche d’avventura abbiamo scelto è..FRAGOLE! Buone, sane, golosissime e..per me irresistibili!!! Ho la fortuna di avere spazio per coltivare fragole comodamente in terrazza:) Quest’anno mi sto sbizzarrendo con le ricette;-) Oggi ho pensato ad una crostatina veg con un velo di marmellata (io la mia di fragole e arance) ricoperta di freschissime fragole. Nessuna crema, niente zucchero 😉 Insomma…questa ricetta a me ha convinto. Proviamo a vedere se convince anche voi?:-) Volevo approfittare inoltre (come sapete i miei post sono sempre brevissimi) per ringraziare chi ultimamente sta provando le mie ricette. Mi riempie di gioia sapere che le apprezzate e che le trovate facili e buone. Non c’è soddisfazione più grande per chi come me, è blogger per passione e, consentitemelo, non gli interessa nulla di “mostrarsi” ma, al contrario, sempre un po’ pudica mantiene il suo angolino senza velleità da chef. Non lo sono e non mi interessa esserlo. A differenza di chi si professa disinteressato all’apparenza e poi fa di tutto per apparire, io continuo per la mia strada conscia che, presto o tardi…tutto torna.
Che il sole sia dentro e fuori di voi….Namastè
Crostatine veg alle fragole
INGREDIENTI PER LA BASE:
500 g di farina (io kamut)
120 g di malto di mais
140 ml di olio di mais
120 ml di latte di soja
5 g di sale
un pizzico di cannella
la buccia di 1 limone bio grattugiata
16 g di lievito per dolci bio
PER GUARNIRE:
Fragole (circa 500 g)
marmellata a vostro gusto
agar agar in polvere (mezzo cucchiaino)
1 cucchiao di sciroppo d’acero
Mezzo bicchiere d’acqua
Mescolate farina,lievito, limone, cannella e sale. unite il latte, l’olio e il malto miscelati e lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto compatto ed uniforme. Lasciate riposare in frigo per mezz’ora.
Stendete su una superficie infarinata con il mattarello e ricavate dei dischi che andranno a ricoprire gli stampini precedentemente unti. Bucherellate con i rebbi di un forchetta ed infornate per circa 15 min. a 180° in forno già caldo. Fate raffredare e spalmate su ogni disco un velo di marmellata del gusto che preferite (io fragole e arance), ponete le fragole già pulite e tagliate a spicchi. Fate sciogliere l’agar agar nello sciroppo d’acero e mezzo bicchiere d’acqua sul fuoco. Fate bollire per un paio di minuti e versate calda sulle fragole.
Crostatine veg
Crostatine veg
Crostatine veg alle fragole
Crostatine veg
Ed ora passate dalle mie amiche d’avventura del light! Scoprite le loro gustose ricette leggere a base di fragole!